N. 133 Marta Besantini

da 20,00 

  • Poster prodotto in Italia con stampa Giclée in alta qualità a 10 colori
  • Carta Fine Art Innova in alphacellulosa da 210 gr, certificata ISO 9706
  • Timbrato a secco “The Ferrareser”
  • Cornice non inclusa

N.B. I poster vengono stampati ogni settimana in base agli ordini ricevuti e non sono disponibili in pronta consegna. Dopo l’ordine attendi conferma via mail per il ritiro di persona, oppure scegli la spedizione con corriere espresso in tutta Italia.


Illustrazione di Marta Besantini @marta.besantini

Nata esattamente 82 anni dopo il celebre Escher, oltre ad essere genitrice di tre creature adolescenti italo-belghe tutte più alte del suo metro e mezzo di statura, si occupa di fumetto e illustrazione passando per la grafica, la scenografia e la ceramica. Lavora come artista freelance e atelierista in collaborazione con enti pubblici e associativi, con bambini, ragazzi, portatori di handicap e comunità. Diplomata maestra d’arte, sono l’artigianato artistico e i trampoli a farle girare l’Italia con un cane pastore belga, un anatra di nome Lussy e il futuro padre delle suddette creature. Ha vissuto poi dodici anni in Francia dove si è formata in webdesign e di rientro in Italia alla scuola di fumetto online di Comicout, grazie alla quale ha iniziato subito a lavorare a progetti sul fumetto che le fanno spesso dimenticare che le giornate hanno solo ventiquattro ore.

COD: 133 Categoria: Tag: ,

Descrizione

Nel cuore di Tresigallo si erge uno degli edifici più fotografati e riconoscibili della cittadina: la palazzina Sogni, progettata nel 1936 in pieno stile Razionalista.
Originariamente denominata «Bagni» e destinata a spogliatoi e servizi igienici dell’epoca fascista, fu poi riscattata dal tempo e dall’amministrazione comunale che la recuperò attorno al 2000 con un restauro filologico, mutandone il nome in modo originale. Oggi la palazzina Sogni si distingue per la sua facciata dai toni azzurri, libera da decorazioni superflue, con linee pure e semplicità formale. Questi elementi ne fanno un vero e proprio simbolo culturale della città, sede ideale per ospitare eventi e mostre.
Dietro la struttura si staglia la torre dell’Acquedotto, anch’essa parte della visione urbanistica razionalista della città, in grado di creare un suggestivo contrasto visivo che richiama le atmosfere metafisiche di De Chirico. La palazzina Sogni è dunque testimone dello spirito di Tresigallo, dei suoi ideali modelli architettonici del Novecento, ed oggi palco della contemporaneità.

Ti potrebbe interessare…

  • N. 35 Marta Besantini

    da 20,00  Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
  • N. 19 Marta Besantini

    da 20,00  Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto