N. 20 Martina Buiat

da 20,00 

  • Poster prodotto in Italia con stampa Giclée in alta qualità a 10 colori
  • Carta Fine Art Innova in alphacellulosa da 210 gr, certificata ISO 9706
  • Timbrato a secco “The Ferrareser”
  • Cornice non inclusa

N.B. I poster vengono stampati ogni settimana in base agli ordini ricevuti e non sono disponibili in pronta consegna. Dopo l’ordine attendi conferma via mail per il ritiro di persona, oppure scegli la spedizione con corriere espresso in tutta Italia.


Illustrazione di Martina Buiat @la.mamola

Sono nata a Trieste ma vivo a Ferrara dai tempi dell’università. Sono un fisico e faccio l’educatrice museale. Durante il lockdown il Museo nel quale lavoro ha chiuso, così per tenermi occupata e calmare la mente ho imparato a ricamare. Il tessuto non mi dava soddisfazione, così ho cominciato a ricamare vecchie cartoline e fotografie trovate nei mercatini dell’antiquariato, e scoprendo una nuova passione che non ho più lasciato.
La parola “mamola” a Grado, splendida città di mare in cui è nata mia madre, significa ragazza.

COD: N/A Categoria: Tag:

Descrizione

Proprio nel cuore della rinascimentale addizione Erculea a Ferrara, c’è un palazzo bianco elegantissimo, interamente ricoperto di diamanti (di marmo!). Si trova all’incrocio tra Corso Ercole I d’Este e Corso Porta Mare nel cosiddetto Quadrivio Rossettiano, e in effetti il Palazzo dei Diamanti venne progettato proprio da Biagio Rossetti per conto di Sigismondo d’Este nel 1493. Oggi è sede di prestigiose mostre di arte contemporanea e ospita al primo piano la Pinacoteca Nazionale fin dal 1866.
Il suo caratteristico bugnato composto da 8550 punte di diamante marmoree bianche e rosate è citato anche nell’Orlando Furioso: “tutto d’una gemma è ‘l muro schietto più che carbonchio lucida e vermiglia”.
Diamanti da toccare con mano passandoci a fianco, da ammirare al tramonto quando il gioco di chiaroscuri affascina turisti e fotografi, da contare e ricontare perdendosi a pensare in quale sarà celato quel vero diamante di inestimabile valore, che secondo la leggenda Ercole I d’Este volle nascondere durante la costruzione.
Solo il duca ne conosceva l’esatta posizione, oltre naturalmente al capomastro addetto ai lavori. Perché non lo rivelasse mai ordinarono di accecarlo e privarlo della lingua!