N. 128 Micaela Compagno
da 20,00 €
- Poster prodotto in Italia con stampa Giclée in alta qualità a 10 colori
- Carta Fine Art Innova in alphacellulosa da 210 gr, certificata ISO 9706
- Timbrato a secco “The Ferrareser”
- Cornice non inclusa
N.B. I poster vengono stampati ogni settimana in base agli ordini ricevuti e non sono disponibili in pronta consegna. Dopo l’ordine attendi conferma via mail per il ritiro di persona, oppure scegli la spedizione con corriere espresso in tutta Italia.
—
Illustrazione di Micaela Compagno @micaelacompagno
—
Classe 1997, bibliotecaria per caso (ma con piacere), amante dei gatti, dei pisolini e della buona cucina. La sua passione per l’illustrazione nasce da piccola, quando disegnava solo se fuori pioveva. L’amore per il disegno è rimasto, le condizioni metereologiche necessarie no. Aspirante illustratrice di albi illustrati per bambini, può essere riconosciuta per i vestiti colorati e le borse di tela sempre presenti.
Descrizione
La storia di Pontelagoscuro si intreccia spesso con quella dei suoi ponti, infrastrutture che per secoli hanno garantito il collegamento tra le due sponde del Po. Le prime testimonianze risalgono almeno all’XI secolo: nell’Actum ad Pontem del 1055, l’imperatore Enrico III, di passaggio a Ponte di Lago Scuro, concede questo privilegio ai ferraresi. Nel 1449 il vescovo Francesco dal Legname attraversa il Po su una passerella tra barche per raggiungere l’ospizio sanitario di Santa Maria Maddalena. Di nuovo il 23 novembre 1655, Cristina di Svezia, diretta a Roma dopo la conversione al cattolicesimo, entra nello Stato Pontificio transitando da Pontelagoscuro: per il suo seguito viene costruito un ponte di zattere che consente il passaggio del corteo. Da allora il collegamento tramite ponti di barche diventa stabile e utilizzato da autorità e viaggiatori. Nel 1866 viene inaugurato il primo ponte ferroviario, in legno, fondamentale per i trasporti nazionali, sostituito da un ponte in ferro cinque anni dopo. Nel 1912 l’ultimo ponte di barche viene smantellato, dopo l’apertura del nuovo ponte stradale in ferro, destinato negli anni ’30 a diventare parte della strada statale Adriatica. Dopo la distruzione dei ponti durante la Seconda guerra mondiale, nel 1949 vengono inaugurati due nuovi ponti in ferro, uno stradale e uno ferroviario, ancora oggi in uso.
Ti potrebbe interessare…
-
N. 38 Micaela Compagno
da 20,00 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto



