N. 105 Alejandro Lorenzin
da 20,00 €
- Poster prodotto in Italia con stampa Giclée in alta qualità a 10 colori
- Carta Fine Art Innova in alphacellulosa da 210 gr, certificata ISO 9706
- Timbrato a secco “The Ferrareser”
- Cornice non inclusa
N.B. I poster vengono stampati ogni settimana in base agli ordini ricevuti e non sono disponibili in pronta consegna. Dopo l’ordine attendi conferma via mail per il ritiro di persona, oppure scegli la spedizione con corriere espresso in tutta Italia.
—
Illustrazione di Alejandro Lorenzin @alejandro_lorenzin
—
Alejandro Lorenzin nasce in Venezuela il giorno della Befana nel 1976 e vive a Ferrara dal 2000. Gli piacciono i libri, la musica e ovviamente l’illustrazione, ma la sua passione è creare… applicando tutto quello che sa (e non) per costruire storie, burattini articolati per animazioni in stop motion, personaggi che vivono in mondi paralleli… e un po’ di fai da te per le modifiche alle sue chitarre. I suoi disegni dall’aspetto “BizzarComici” ridono di lui e se ne fregano del mondo. Professionalmente si dedica al graphic design e lavora anche come libraio. Ha collaborato nelle fiere del fumetto e del fantasy di Ferrara creando le locandine per FEcomics 2017 e FEntasy 2019 e 2020.
Descrizione
A nord della città, lungo il perimetro delle mura rinascimentali, si erge la Porta degli Angeli, comunemente nota come Casa del Boia. Costruita dal 1493 nell’ambito dell’Addizione Erculea, la porta prende il proprio nome dalla vicina chiesa di Santa Maria degli Angeli, distrutta nel XIX secolo. In origine torre d’avvistamento poi porta di rappresentanza, era accesso privilegiato per duchi, ambasciatori e nobili. Fu percorso, ad esempio, dal futuro re di Francia Enrico III, accolto solennemente nel 1574, e da Cesare d’Este quando lasciò per ultimo Ferrara nel 1598 prima della devoluzione alla Santa Sede. Il suo soprannome? Nasce dall’immaginario popolare: l’edificio, isolato e immerso nel verde, aveva un aspetto sinistro e in passato fu un macello per maiali, tanto che le urla animali ricordavano i lamenti umani. Ma non fu mai dimora del boia: le residenze ufficiali di quel ruolo erano altrove. Poi seguì vicende alterne: dogana, polveriera, magazzino e perfino abitazione privata negli anni Ottanta. I restauri più recenti hanno valorizzato gli elementi cinquecenteschi ed oggi apre saltuariamente per eventi culturali e artistici.
Ti potrebbe interessare…
-
N. 49 Alejandro Lorenzin
da 20,00 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
N. 07-TEDX Alejandro Lorenzin
da 20,00 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto




