N. 102 Paola Bonora

da 20,00 

  • Poster prodotto in Italia con stampa Giclée in alta qualità a 10 colori
  • Carta Fine Art Innova in alphacellulosa da 210 gr, certificata ISO 9706
  • Timbrato a secco “The Ferrareser”
  • Cornice non inclusa

N.B. I poster vengono stampati ogni settimana in base agli ordini ricevuti e non sono disponibili in pronta consegna. Dopo l’ordine attendi conferma via mail per il ritiro di persona, oppure scegli la spedizione con corriere espresso in tutta Italia.

Illustrazione di Paola Bonora

Paola Bonora è nata a Ferrara nel 1945. Pittrice e insegnante di tecnica dell’acquerello, dal 1970 espone le sue opere in gallerie pubbliche e private in Italia e all’estero. Ha coordinato l’attività espositiva del gruppo Imparolarte dal 2006 al 2011 e ha successivamente aperto il suo studio in via Terranuova a mostre personali e collettive di artisti e fotografi.
È da sempre determinata a conservare un’inattuale poetica, quella che la spinge caparbiamente a ricercare armonia e bellezza, che hanno un potere benefico e favoriscono le relazioni. Non ama i riflettori puntati sulle persone perché crede che possano danneggiare il loro equilibrio, ma vorrebbe che tutte le cose ben fatte, di qualsiasi genere, avessero più visibilità e luce. Pittrice più che artista, ma quasi sempre si sente semplicemente e solo un’insegnante.

COD: 102 Categoria: Tag: , , , ,

Descrizione

Più che una strada del centro via Cortevecchia è una macchina del tempo. Un nome che sa di nobile decadenza e rimanda a dame, cavalli e intrighi di palazzo. E in effetti un po’ è così: un tempo qui ci passava la Corte estense prima che si trasferisse a vivere in Castello, da cui il nome della via. Ma come ogni diva che si rispetti, ha cambiato più volte nome e look: “Strada della Trinità” quando qui sorgevano chiesa e monastero di San Giovanni Gerosolimitano, o “Strada degli Orefici” per le numerose botteghe presenti. Per qualcuno più giovane rimarrà la via di Coin, di Aroldo, o di Settimo.
Nel XVI secolo la piazza omonima a metà via ospitava il Teatro di Alfonso II d’Este, nel XIX secolo una caserma dei pompieri, poi ancora il mercato littorio del pesce. Oggi, dopo qualche acciacco e svariati lavori di lifting urbanistico, la via è tornata a far bella figura con una piazza trasformata in salotto verde e un’aria tutta nuova, tra tavolini di bar e bambini che si rincorrono giocando. Sembra che dica: sarò anche vecchia, ma non ho nulla da invidiare alle altre vie del centro!

Ti potrebbe interessare…

  • N. 24 Paola Bonora

    da 20,00  Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
  • N. 53 Paola Bonora

    da 20,00  Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto